Chi osa riusa
Mercato della Terra e delle Arti
Il META torna sabato 23 marzo dalle 17 alle 23 con 'CHI OSA RIUSA'. Tutto attorno al META sabato e domenica mattina AGRIcultura, in collaborazione con RES-Puglia, organizza un WORKSHOP gratuito sull'ECONOMIA SOLIDALE. PRODOTTI di QUALITA', ARTE del RIUSO, ESCURSIONI, laboratorio di CUCINA di RIUSO, docufilm PARTECIPATO, pranzo CONDIVISO, ospitalità DIFFUSA, AGRIboutique dell'USATO, MUSICAL CULINARIO, POLPETTE 'spontanee', Lettura ANIMATA, work-CAFE'. Per iscrivervi al workshop cliccate sul foglio condiviso. info: associazione@mercatoargricultura.it
PROGRAMMA:
SABATO 23 MARZO
h. 9-14 (via Dalfino) Ritrovo dei partecipanti al workshop. Distribuzione in 5 gruppi (5 guide AGRIcultura, 5 docufilm).
1) laboratorio META: allestimento, annuncio pubblico in TANDEM (via Dalfino);
2) laboratorio AGRIboutique dell’usato: allestimento con scale di legno a pioli e materiale di riuso a cura di Marino De Tommaso della Compagnia degli scarti (via Dalfino);
3) laboratorio di ‘cucina di riuso’ (via Dalfino) e di pasta fatta in casa (ristorante 'Al Cavaliere');
4) escursione e raccolta di piante spontanee da impiegare nella preparazione della degustazione serale (bosco di Sciuscio);
5) visita all'azienda agricola di Tommaso Savino: raccolta, semina e altre lavorazioni dei prodotti in vendita al META, compilazione della scheda-consumatori della garanzia partecipata (contrada Parco di Sergio).
h. 14-17 (via Dalfino) Ritrovo dei 5 gruppi. 'SBARCO' e accoglienza dei produttori di RES (Bari-Matera) e degli artigiani META. Pranzo condiviso.
h. 17-23 (via Dalfino) Apertura del META. La LIBREllula: 'I vestiti nuovi dell'imperatore' (a cura di SOTTOSOPRA). Degustazione di POLPETTE di pane alle erbe spontanee (a cura del ristorante ‘Al Cavaliere’).
MUSICAL CULINARIO ‘Polpopettidipollopolpette’ di e con Gaetano Pascolla, musiche di Giorgio Albanese. Vendita di capi di abbigliamento e accessori nella AGRIboutique dell’usato.
h. 23 (a casa degli 'AGRIcultori') Ospitalità diffusa.
DOMENICA 24 MARZO
h. 9-11 (aula civica, piazza Caracciolo) Work-CAFE'. Proiezione del DOCUFILM partecipato dei 5 gruppi di lavoro. Confronto, condotto da Virginia Meo (RES-Puglia), sulle forme di economia solidale sperimentate. h. 11 (aula civica, piazza Caracciolo) Incontro allargato della Rete dell'Economia Solidale per organizzare lo SBARCO nazionale in Puglia di GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) e DES (Distretti di Economia Solidale).
NOTA BENE
- i partecipanti al workshop sono invitati a contribuire al pranzo condiviso di sabato 23 con un piccolo contributo gastronomico e a portare con sé posate, bicchiere, piatto (non usa e getta) e tovagliolo (in tessuto).
- massimo 35 partecipanti e produttori RES, con preferenza per quanti distino più di 30 km da Sammichele, saranno accolti per la notte nelle abitazioni degli AGRIcultori e in un ampio locale pubblico: occorre perciò che chi pernotta porti con sé lenzuola, federe e possibilmente anche sacchi a pelo o materassini gonfiabili.
- quanti hanno a disposizione uno smartphone sono invitati a collaborare alle riprese del documentario partecipato.
- i partecipanti ai gruppi 4 e 5 sono pregati di indossare calzature idonee.
- Accedi o registrati per inserire commenti.