USI
In cucina: i semi servono ad insaporare una quantità di piatti che richiedono un tono speziato, e sono usati interi o spolverizzati (di volta in volta); le foglie fresche si usano nello stesso modo, specialmente nelle ricette indiane, e poi con l’insalata, marinate, nel riso, e sul pane.
Per curarsi: digestivo contro coliche, crampi e flautenza.
CARATTERISTICHE BOTANICHE
Profumo e aroma: aroma intenso e sgradevole. I semi sono usati nei popourris.
Altezza: 45-60 cm, larghezza circa 20 cm.
Radice: di forma simile a una lunga carota sottile, con poche radichette fibrose; colore marrone chiaro.
Fusto: eretto, verde, ramoso,liscio e sottile.Foglie: verde chiaro; le inferiori pintate e lucide, a lombi ampi, le superiori filamen-tose e piumose.
Fiori: minuti, da bianchi a lilla pallido, in mazzetti ombrelliformi.
COLTIVAZIONE
la semina del coriandolo va fatta all’esterno in aprile/maggio, in zona soleggiata e terreno leggero, ben drenato; le piantine vanno sfoltite a 20 cm. Cresce rapidamente, raggiungendo un’altezza di 60 cm, fiorisce profusamente e produce semi senza difficoltà. Tenete d’occhio i semi perché maturano in un batter d’occhio e cadono senza preavviso; se volete, potrete tagliare gli steli fioriti non appena l’odore di semi comincia a diventare gradevole, e appenderli, a completare la maturazione, infilati in sacchetti di carta.
Fonte: www.trentingarden.com